Passa ai contenuti principali

Manuale ai glimmers


Buonasera e ri-ri-benvenuti!!



A parte la pioggia mentale e le insidie sottoforma di umani maleducati di stamattina mi sento meglio.

Primo, ho mangiato una lasagna di asparagi buonissima e ho letto quando ho potuto il libro "Ultimamente mi sveglio felice" di Lisa Corva che recensirò in seguito, quando l'avrò finito, ma per adesso mi piace, arzigogolato e pieno di glimmers e barlumi di morbidezza che sembrano traduzioni del mio cuore. Questi sono i miei glimmers, appunto; per spiegarvi meglio, vi lascio qui una definizione che ho trovato su internet: il termine "glimmers" in realtà non è nuovo, ma viene utilizzato da sempre in psicologia. Si oppone infatti a triggers, ossia ai fatti che scatenano e innescano dei ricordi particolarmente traumatici e dolorosi, provocando sensazioni negative. I glimmers dunque sono quelle piccole cose che permettono di attivare delle sensazioni piacevoli e che ci fanno sentire al sicuro.

Esattamente! Quindi oggi, cioè stasera, parleremo di glimmers.

E non di triggers che mi sono stufata e funzionano come le sabbie mobili: più ci si cerca di svingolarci da essi e di sgattaiolare via, più ti prendono con forza e ti portano giù. Un pò come quel bambino saputello del Polar Express che si attacca alle gambe dei protagonisti nascosti nel sacco dei regali. Sì, sono sicura che tutti hanno visto il film, davvero un glimmer e toccasana invernale e natalizio! Quindi come dicono i miei genitori (che cavolo hanno sempre ragione), devo smettere di parlare di triggers e invece di concentrarmi sui miei stra-importantissimi glimmers!

Insomma i quadrifogli di cui parlavo nel mio primo blog.


Mi sono resa conto prima, che il posto dove lavoro che è pieno di persone-zanzare che mi pizzicano e mi lasciano anche i pungiglioni dentro la pelle come le vespe, è solo un piccolo iglù, non è tutto il mondo. L'ho capito parlando con due responsabili dei camion per girare film che stanno appunto girando una serie italiana proprio lì vicino, con attori che conosco (non nella vita vera, ma dalla tv)!!

Mi sono sentita entusiasmata e curiosa di incontrarli, accesa da una scossa di adrenalina, un piccolo glimmer che è passato luminoso e fresco al cervello come una granita ghiacciata bevuta troppo in fretta. 

E ho deciso di parlarci, malgrado la mia paura della gente. Si sono scoperti essere molto tranquilli e disponibili, facendomi sapere che c'erano stati gli attori protagonisti di mattina e li avevo persi per un pelo, e che avrei anche potuto chiacchierarci come conoscenti davanti ad un caffè, o magari un tè, che preferisco.

Il punto è che mi sono vista da fuori. Proprio come diceva il personaggio di Carlotta nel primo libro che ho recensito (continuo a capirlo vivendo situazioni simili alla protagonista Cristina), che bisogna vedersi da fuori per capirsi meglio e andare avanti con più chiarezza e un rigenerato ottimismo.

Ho sentito che davvero il posto in cui lavoro è un buco, neanche c'entrano le mie lacrime in quello spazio subdolo e vuoto, che non meritano di vedermi impresse sulle guance, per quanto è stretto. E c'è un mondo che mi aspetta là fuori, proprio come ha detto mia mamma ieri e oggi, e non ci credevo.

C'è un mondo per me che non pensavo esistesse.

Un mondo pieno di tranquillità, di rispetto anche per me senza chiederlo con le mani che mi tremano, e di piccole e toccasana parole e di piccole e morbide fusa.



Vi lascio questa apertura al mondo che merito, che meritiamo...









Commenti

Post popolari in questo blog

Benvenuti al Tisaneefusa blog letterario!!

Benvenuti nel mio blog!! Qui si parlerà di libri, libri, e ancora libri. Anzi, anche e soprattutto di gatti, perché non c'è niente di più bello di avere un libro fra le mani, e un gatto acciambellato sulle gambe, anzi c'è: averne due, come nel mio caso. E magari sorseggiando una tazza di tè, o una tisana, come avrete intuito dal titolo. Aggiungiamo il profumo della pioggia che rinfresca il respiro, mentre dolcemente cade al suolo, chiamato petricore, con tanto del rumore delle goccioline come sottofondo, in questa torrida estate, più le luci soffuse dell'abat-jour o le lampade calde di sale, il filone di lampadine rotondeggianti gialle, e mescolando questi ingredienti sensoriali avremo come risultato la magia del "cozy". Questo è uno spazio sicuro dove regna la creatività, la libertà di esprimersi, e la "coziness" appunto. Voglio condividere il mio gusto in fatto di libri, visioni della vita e la preziosità dei piccoli momenti preziosi di ogni giorno che...

Cercasi anima buona di Amalia Sophie

 Potrebbe essere un buon titolo di un libro.  E se lo scrivessi proprio qui?  Ecco a voi "Cercasi anima buona" Di Amalia Sophie, io.  A Pisi, Piso, Luna e Melo e a me stessa.  Siete i miei amori più grandi, per sempre.  Dedicato a chi si sente troppo solo, con un cuore pieno di cerotti ma che sa ancora commuoversi e che sa sempre amare ancora.  Prologo Mi sento amata solo con la mia famiglia: due piccolini batuffoli di amore baffuti e due genitori che faticano tanto per mantenere tutto saldo. E con me stessa, un barattolo di luce, che a volte si impantana nel buio.  Lo so, a ventidue anni forse è strano rinchiudersi ancora nella propria bolla di neve. Quella che si compra a Natale e si mette sul davanzale, che si gira al contrario per far cadere i fiocchi bianchi, per poi rigirarla e vedere la magia cadere giù come pallini. Ma solo qui mi sento al sicuro e bene.  Appena vedo all'orizzonte qualcosa che mi fa stare stretta, mi innervosisco o di...

Recensione di Amalia Sophie del libro "Da Shippo: Pasti caldi e gatto ospitale" Scritto da Yuta Takahashi

 Buongiorno e ri-benvenuti!!  Questo libro invece sa di carezze lente e tè caldi.  Ciò che fa più per me.  Ora che ci penso ho trovato questo libro proprio come i protagonisti hanno trovato la locanda nella storia: per caso come se la copertina, visto che sono gattara, e le parole, mi stessero chiamando.  E l'ho preso subito in libreria, dopo essermi convinta e aver letto qualche pagina.  In realtà non pensavo fosse così bello, non ero neanche sicura di comprarlo.  Perché era iniziato con una protagonista persa senza sapere dove andasse appunto.  Invece mi è piaciuto e lo trovo tutt'ora bellissimo.  Giusto per me.  Forse devo avere più fiducia che le cose ritornano splendenti del resto anch'io ero come la protagonista.  Comunque questo libro è una vera e propria tisana per il mio cuore.  * L'ho letto lentamente in verità, quasi a non volermelo finire. Certi piaceri preferisco custodirli di più. Faccio la stessa cosa con il mio ...